M

Mesocarpo: costituisce la parte intermedia del frutto comunemente chiamata polpa quando si tratta di frutti carnosi Molazza: è una macchina che serve per la molitura (o spremitura) delle olive. E’ un contenitore …

L

Lattina (in banda stagnata): è il contenitore utilizzato per confezionare 5 litri di olio di oliva (o anche per confezioni da 25 litri); la banda stagnata è un foglio di acciaio …

I

IGP: indicazione geografica protetta. E’ il marchio di qualità che viene attribuito ai prodotti agricoli o alimentari per i quali una sola fase del processo produttivo ha un legame con la …

G

Glicolipidi: sono delle molecole formate da oligopolimeri di carboidrati legati a lipidi. La loro funzione più importante è di riconoscere sostanze chimiche specifiche provenienti dall’esterno aiutando a mantenere l’equilibrio all’interno della …

F

Feccia: è un termine che in genere fa riferimento ad un prodotto di scarto di un processo; (vedi morchia). Filtrazione: processo con cui vengono eliminate sostanze presenti nell’olio dopo l’estrazione. I filtri …

E

Endocarpo: è la porzione più interna nei frutti carnosi, cioè quella che racchiude il seme. Enti di certificazione: sono le strutture di controllo che hanno il compito di garantire che i prodotti …

D

Decanter: è un separatore centrifugo ad asse orizzontale usato negli impianti a ciclo continuo di centrifugazione. Può essere a due fasi, a due fasi e mezzo e a tre fasi (vedi …

C

Caroteni: il carotene è una provitamina terpenica contenuta nelle carote e in numerosi vegetali a cui conferisce colorazione rossa o arancio. Dal suo metabolismo si producono due molecole di vitamina A. …

B

Bacchiatura: sistema di raccolta delle olive che consiste nel far cadere le olive dall’albero utilizzando delle pertiche. Blend: Miscela, olio prodotto da una miscela di cultivar Brucatura: sistema di raccolta delle olive fatte …